Come trasformare il Feedback

Come accolgo un feedback?

Saper gestire feedback professionale è una delle competenze più utili nel mondo del lavoro.

Il feedback è spesso accolto con la stessa resistenza che Gioia mostrava verso Tristezza nel celebre film Pixar “Inside Out”.

Come il personaggio dai capelli blu che cerca disperatamente di tenere lontana l’emozione “scomoda”, anche noi tendiamo a respingere le critiche costruttive, perdendo così preziose opportunità di crescita professionale.

Nel mondo del lavoro, il feedback è spesso accolto con la stessa resistenza che Gioia mostrava verso Tristezza nel celebre film Pixar "Inside Out".
Saper gestire feedback professionale è una delle competenze più utili nel mondo del lavoro.

Ma cosa accadrebbe se imparassimo a gestire il feedback professionale con una prospettiva completamente diversa?

Il Feedback Come Specchio: Una Nuova Prospettiva

Oltre la Prima Reazione Difensiva

Quando riceviamo un feedback, specialmente se negativo, la nostra prima reazione è quasi sempre difensiva. Prendiamo l’esempio di una critica comune: “Sei sempre in ritardo”.

Le risposte tipiche includono:

  • “Non è vero”
  • “C’era traffico”
  • “Sei troppo rigido”

Questa reazione difensiva, però, ci impedisce di cogliere il vero valore nascosto dietro ogni feedback professionale.

Decifrare il messaggio nascosto

Ogni feedback ci offre una doppia opportunità di apprendimento:

Su noi stessi:

  • Identifica aree di miglioramento concrete
  • Rivela comportamenti di cui non siamo consapevoli
  • Mostra l’impatto delle nostre azioni sugli altri

Su chi lo fornisce:

  • I suoi standard qualitativi
  • I suoi valori fondamentali
  • Le sue aspettative (spesso non espresse)

Come trasformare il Feedback in crescita professionale

La tecnica dello “sguardo diverso”

Per gestire il feedback professionale efficacemente, prova questo approccio in tre fasi:

  1. Pausa e Respira: Prima di reagire, concediti un momento per elaborare
  2. Cambia Prospettiva: Chiediti “Cosa mi sta davvero comunicando questa persona?”
  3. Esplora il Contesto: Considera i valori e le priorità di chi ti sta dando il feedback

Domande chiave per cambiare prospettiva

Quando ricevi un feedback, prova a porti queste domande:

  • Cosa sto imparando su questa persona?
  • Quale valore o standard è importante per lei?
  • Come posso utilizzare questa informazione per migliorare le nostre relazioni lavorative?

Strategie pratiche per una comunicazione aziendale efficace

1. L’Arte dell’ascolto attivo

Non limitarti a sentire le parole, ma cerca di comprendere il significato più profondo dietro ogni feedback. Questo approccio migliora significativamente la comunicazione aziendale e crea un ambiente di lavoro più collaborativo.

2. Trasformare la critica in dialogo

Invece di chiudere la conversazione con un “hai ragione” o “non è vero”, usa il feedback come punto di partenza per un dialogo costruttivo. Questo approccio favorisce lo sviluppo personale e professionale di tutto il team.

3. Creare uno spazio sicuro per il Feedback

Quando dai feedback ad altre persone, ricorda che anche tu stai rivelando i tuoi valori e standard. Crea un ambiente dove il feedback può essere scambiato liberamente, contribuendo alla crescita professionale collettiva.

I benefici di una gestione efficace del Feedback

Adottare questa nuova prospettiva nel gestire il feedback professionale porta a:

  • Relazioni lavorative più forti e basate sulla comprensione reciproca
  • Crescita professionale accelerata attraverso l’autoanalisi
  • Ambiente di lavoro più positivo dove il feedback è visto come opportunità
  • Miglioramento continuo delle competenze comunicative

Conclusione: il Feedback come alleato della crescita

Come Gioia ha imparato ad apprezzare il valore di Tristezza, anche noi possiamo trasformare il nostro rapporto con il feedback. Non si tratta di accettare passivamente ogni critica, ma di sviluppare la capacità di estrarre valore anche dalle situazioni più scomode.

La prossima volta che riceverai un feedback, ricorda: dietro ogni critica c’è un’opportunità di crescita professionale e di miglioramento delle relazioni lavorative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *